ZEROVENTITRÉ, IL SUPPORTO PSICO-PEDAGOGICO

Apr 15, 2025

Views: 24

PER BAMBINE, BAMBINI, RAGAZZE, RAGAZZI, GENITORI, INSEGNANTI

A SOSTEGNO DELLA CRESCITA DA 0 A 23 ANNI

Zeroventitré è il progetto che promuove il supporto psico-pedagogico per bambine, bambini, ragazze, ragazzi, genitori e insegnanti a sostegno della crescita da 0 a 23 anni e che prende avvio con l’inizio del 2025.

L’iniziativa presenta alcune novità significative rispetto al passato. L’Assessorato alle Politiche educative, infatti, ha voluto integrare i diversi servizi, precedentemente erogati dalle realtà comunali (Nidi e Scuole dell’infanzia, servizio Diritto allo studio e Politiche giovanili), che erano rivolti a target diversi e che avevano durate diverse, pur avendo impostazioni molto simili.

Si è deciso, inoltre, di dare all’iniziativa una programmazione triennale, dal 2025 al 2027.

Il progetto è affidato alle Cooperative sociali La Vela (capofila che garantisce un coordinamento unitario dei diversi servizi 0-23) e Il Calabrone. Da oltre quarant’anni La Vela e Il Calabrone si occupano di sostegno all’infanzia, all’adolescenza e alla genitorialità sul territorio di Brescia e provincia.

Nello specifico Zeroventitré è pensato per

  • Promuovere condizioni di crescita sane e prevenire situazioni di rischio per la salute fisica e mentale di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti;
  • Orientare i genitori nella ricerca di strategie educative utili e contribuire al miglioramento del benessere delle famiglie;
  • Sostenere la funzione educativa e formativa degli insegnanti, implementare gli strumenti che hanno a disposizione per leggere comportamenti e relazioni di bambini e ragazzi e favorire il dialogo tra insegnanti e genitori.

Tutte le proposte Zeroventitré sono gratuite e diffuse sul territorio del Comune di Brescia, vicine e accessibili alle famiglie, alle scuole, a bambini e ragazzi. Nel dettaglio, le sedi territoriali dei servizi sono così distribuite:

  • Sportello genitorialità 0-5 anni
    • Brescia nord – Istituto Pasquali Agazzi, via Ambaraga 93;
    • Brescia centro – sede comunale di piazzale Repubblica 1;
    • Brescia sud – Saletta civica in via Ziliani 6.
  • Consulenza pedagogica per insegnanti 0-5 anni nelle scuole dell’infanzia statali di Brescia;
  • Tutti i servizi di ascolto psico-pedagogico 6-14 anni, nei 12 Istituti Comprensivi statali di Brescia;
  • Sportello di ascolto psicologico 15-23 anni, a MO.CA – Centro per le nuove culture (Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78 Brescia).

La proposta Zeroventitré si articola in servizi destinati a minori e adulti con riferimento alle tre fasce d’età: 0-5, 6-14. 15-23 anni.

Fascia 0-5 anni

Nel dettaglio, per la fascia da 0 a 5 anni il sostegno ai genitori passa per lo Sportello genitorialità, uno spazio di ascolto, riflessione e confronto sull’essere genitore. La psicologa Elisabetta Buffoli della Cooperativa La Vela incontrerà i genitori per consulenze individuali su appuntamento: elisabetta.buffoli@lavela.org / 338 2495241 (mercoledì dalle 9 alle 10, solo chiamate)

In via sperimentale, a partire da febbraio 2025 saranno avviati Gruppi di parola in alcune scuole dell’infanzia e nei nidi del territorio selezionati. Si tratta di cicli di incontri a tema per gruppi di genitori, per facilitare la condivisione di esperienze e la messa in circolo di buone prassi tra genitori. Gli incontri saranno guidati da una professionista esperta di infanzia e genitorialità.

La consulenza pedagogica per insegnanti si terrà nelle scuole dell’infanzia statali. Gli appuntamenti saranno seguiti dalla pedagogista Daniela Corioni della Cooperativa La Vela, daniela.corioni@lavela.org / 338 6507618.

Fascia 6-14 anni

Tutti i servizi per la fascia 6-14 anni saranno organizzati nei 12 Istituti Comprensivi (IC) statali di Brescia.

In tutte le scuole secondarie di I grado ragazze e ragazzi potranno accedere allo sportello di ascolto: uno spazio riservato dove sentirsi accolti e guidati. La psicologa sarà presente in ogni scuola un giorno a settimana e riceverà su appuntamento, previo consenso dei genitori. La psicologa del servizio sarà a disposizione anche per consulenze ai genitori.

Per gli insegnanti sarà attivo un servizio di consulenza con la pedagogista.

Ogni Istituto Comprensivo comunicherà a genitori e insegnanti i contatti di psicologhe e pedagogiste della Cooperativa La Vela.

Fascia 15-23 anni

Per le ragazze e i ragazzi dai 15 ai 23 anni sarà attivo uno sportello di ascolto psicologico al MO.CA (Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78 Brescia), uno spazio riservato di confronto su dubbi e momenti di fatica, con psicologhe e psicologi della Cooperativa Il Calabrone.

I genitori potranno rivolgersi allo sportello per avere informazioni riguardo al servizio.

Per informazioni e appuntamenti lo sportello sarà aperto al pubblico lunedì e giovedì ore 15-16 / martedì, mercoledì e venerdì ore 15-17. In alternativa è possibile contattare lo psicologo Fausto Ragnoli: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org / 375 5625412.

Tempi e costi del servizio

Il servizio avrà un costo medio annuo di circa 145mila euro circa (oneri fiscali inclusi). Le ore annue di impegno del servizio sono ripartite secondo la tabella seguente

BeneficiariOre di servizio psicologo e pedagogistaOre di servizio per educatori, insegnanti, presidiIncontri a temaOre annue totali
Ore 0-54001005505
Ore 6-14193525052190
Ore giovani14101051425
 Totale complessivo 4120