Un ricco cartellone di iniziative per trascorrere le feste di Pasqua all’insegna della bellezza

Apr 18, 2025

Views: 67

PASQUA E PASQUETTA AI MUSEI

Brescia, 17 aprile 2025 – In occasione delle festività pasquali, Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia propongono un ricco cartellone di iniziative per approfittare del tempo a disposizione e godere del patrimonio e dell’offerta culturale della città a Pasqua e anche a Pasquetta, quando tutte le sedi museali e le mostre in corso saranno eccezionalmente aperte al pubblico.

Al Museo di Santa Giulia, cuore dell’VIII edizione del Brescia Photo Festival, sarà possibile visitare l’ampia retrospettiva – la prima vera antologica mai organizzata in Italia – dedicata a uno dei protagonisti della scena fotografica contemporanea Joel Meyerowitz (New York, 1938), una mostra che ripercorre l’intera sua carriera lungo sei decenni di attività, dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni. L’esposizione, dal titolo Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder Fotografie 1962-2022 – presenta oltre 90 immagini organizzate per capitoli tematici e propone molte delle immagini che hanno contribuito a ridefinire il concetto di Street photography, all’interno del quale Joel Meyerowitz fa il suo ingresso introducendo l’uso del colore per interpretare e cogliere appieno la complessità del mondo moderno.

Sempre al Museo di Santa Giulia sarà possibile approfittare degli ultimi giorni per visitare la mostra di Massimo Sestini, Zenit della fotografia, che racconta la trasformazione del nostro paese attraverso lo sguardo dell’artista, figura unica della fotografia internazionale contemporanea e premio World Press 2015. Il titolo della rassegna si riferisce alla capacità del fotografo, prima dell’avvento dei droni, di riconoscere il potere intrinseco della fotografia aerea e acrobatica di cui è diventato uno dei maestri indiscussi, esplorando angoli e punti di vista insoliti. 35 immagini di grande formato in una meditata selezione del lavoro dell’artista, con particolare attenzione ai temi a lui cari, come l’immigrazione e i principali episodi della storia italiana contemporanea: la strage di Capaci, il naufragio della Costa Concordia, il terremoto dell’Aquila, la tragedia della Moby Prince, il funerale di Giovanni Paolo II, il funerale di Benedetto XVI e molto altro.

In Pinacoteca Tosio Martinengo, oltre alla ricca collezione di capolavori custoditi nelle sale del palazzo, i visitatori potranno ammirare il dipinto Filatrice e piccola mendicante di Giacomo Ceruti, concesso in comodato da una collezione privata ed entrato recentemente nel percorso permanente della collezione Tosio, consolidando così la Pinacoteca come il “museo di Ceruti” per eccellenza: con questo dipinto il numero totale delle sue opere ammonta oggi a venti. Sempre nelle sale del palazzo il pubblico potrà godere delle opere di Giovanni Battista Gigola Due scene socratiche e di Giuseppe Bezzuoli La Nascita di Venere, protagoniste del XIV episodio del programma PTM ANDATA E RITORNO, il format di Brescia Musei che trasforma le “partenze” collegate alle richieste di prestito in “arrivi” di opere ospiti: occasioni per accogliere nelle sale della Pinacoteca capolavori che dialoghino con la Collezione permanente, dando l’opportunità a bresciani e turisti di reinterpretare costantemente, secondo nuove chiavi di lettura e nuovi punti di vista, le sale del Museo.

Al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia i visitatori potranno godere nel percorso di visita anche di una esposizione dossier dedicata alla figura di uno dei protagonisti degli eroici fatti del 1849, quando il popolo bresciano combatté per la propria libertà contro gli austriaci nelle famose Dieci Giornate: il cospiratore Tito Speri (Brescia, 2 agosto 1825 – Mantova, 3 marzo 1853), giovane patriota animato da sentimenti antiaustriaci e uno dei più celebri animatori dell’insurrezione cittadina. Nel 2024 Fondazione Brescia Musei ha pubblicato il volume di Enrico Valseriati dal titolo Tito Speri. Storia e oggetti di un cospiratore del Risorgimento, nel quale si ripercorre l’elaborazione della memoria di Speri nello spazio pubblico, così come le vicende degli oggetti a lui appartenuti e dell’iconografia a lui dedicata tra la seconda metà dell’Ottocento e i nostri giorni. Alla luce di questa ricerca, la ricorrenza dei 200 anni dalla sua nascita ha offerto l’occasione di presentare nel Museo del Risorgimento una serie di oggetti che resteranno visibili fino al 29 giugno 2025 e che documentano gli aspetti più noti della sua esistenza. Tra questi saranno proposti il ritratto fotografico di Tito Speri, una sua pistola e un suo taccuino con strategie militari.

In occasione delle festività pasquali, le famiglie con bambini potranno approfittare della proposta dello Spring Camp, organizzato dalla Fondazione Brescia Musei per il 22, 23 e 24 aprile, così come visitare il Museo di Santa Giulia e il Parco Archeologico, la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo delle armi “Luigi Marzoli” attraverso l’app-game museale dedicata proprio ai bambini a partire dai 6 anni dal titolo Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures, promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con International Character e il sostegno di Fondazione Cariplo. I giovani visitatori potranno approfittare di una visita stimolante e memorabile perché amplificata da un’esperienza digitale di qualità, innovativa e fresca. Tra amuleti, anfore, dipinti e armature, Geronimo guida i suoi giovani compagni di avventura alla scoperta della storia dei musei e del loro patrimonio con l’utilizzo della realtà aumentata, che trasformerà alcuni pezzi del museo in immagini 3D da osservare fino al più piccolo dettaglio.

Sempre per il pubblico giovane saranno disponibili in tutti i musei gli Activity Book, i cinque libri d’artista, gratuiti, in formato “leporello” (ovvero chiusi a fisarmonica), che accompagnano i bambini nella visita alle cinque sedi museali e che consentono alle famiglie di realizzare uno stimolante percorso di gioco con i propri figli.

Si ricorda l’opportunità per tutti i cittadini bresciani residenti in città di accedere gratuitamente agli spazi espositivi permanenti dei musei di Brescia, mentre per tutti gli altri ospiti la novità del biglietto unico che consente l’accesso ai Musei in modo illimitato fino al 31 dicembre, con inclusa nel biglietto l’audioguida a tutti i musei che, tramite la web app Easy guide, consente di essere accompagnati durante i percorsi di visita in tutta facilità.