Il gruppo culturale “Percorsi” propone: “Il Lago d’Iseo in rapporto con il bacino idrografico circostante ed un clima che cambia”.

Apr 24, 2025

Views: 22

A Sale Marasino, martedì 29 aprile alle ore 20.45 presso la ex biblioteca in Via Mazzini n.71, il gruppo culturale “Percorsi” propone una serata di approfondimento con il prof. Marco Pilotti, ordinario di idraulica presso l’Università degli studi di Brescia, sul tema “Il Lago d’Iseo in rapporto con il bacino idrografico circostante ed un clima che cambia”.

Il prof. Pilotti ha progettato e realizzato la rete di monitoraggio delle acque del lago di Iseo, che costituisce un esempio unico in Italia di un programma di controllo continuo di un grande lago. È presidente delle Torbiere del Sebino.

L’esperto ha approfondito la tematica dell’eutrofizzazione del lago d’Iseo, ovvero della contaminazione delle acque determinata dall’attività umana soprattutto in ambito civile, industriale ed agricolo, descrivendo le conseguenze sul bacino idrico rispetto a quantità di ossigeno nelle acque, impatto sui pesci e sulla proliferazione delle alghe, con conseguente modifica dell’equilibrio degli organismi presenti nell’acqua.

Si tratta della prima iniziativa promossa dal neo-costituito gruppo “Percorsi”, composto da cittadini interessati a promuovere nella comunità una conoscenza diffusa su tematiche di interesse generale, quali ad esempio protezione ambientale, storia locale, salvaguardia dei beni comuni, educazione civica, solidarietà sociale.

Il gruppo riunisce persone con competenze diverse, ma con l’obiettivo comune di proporre iniziative culturali a vari livelli, come proposte di formazione, iniziative di sensibilizzazione ed occasioni di studio, per sviluppare partecipazione sociale e senso di comunità.

Il gruppo si muove all’interno della cornice dei principi costituzionali, nella logica di attivare responsabilità civica e di coinvolgere la popolazione sulla funzione della cittadinanza attiva nella promozione del benessere sociale.

L’iniziativa del 29 aprile è patrocinata dal Comune di Sale Marasino, con cui si è definita una condivisione d’intenti rispetto al progetto di realizzare un ciclo di incontri formativi che verranno regolarmente pubblicizzati.

Il prossimo incontro del 6 maggio approfondirà da un’altra prospettiva questa tematica di tutela ambientale e vedrà la partecipazione di Alessandro Putelli, coordinatore del “Contratto di Fiume del Fiume Oglio di Valle Camonica” progetto promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica.