MASTER “CITTÀ DI GENERE. METODI E TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANA E TERRITORIALE”

Apr 28, 2025

Views: 32

L’ASSESSORA FRATTINI HA PARTECIPATO AL SEMINARIO DI APERTURA

Nella giornata di sabato 1 marzo 2025 l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Brescia Anna Frattini ha partecipato al seminario di apertura del master di II livello “Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”, che si è tenuto negli spazi della Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze.

Il master, giunto alla terza edizione, ha l’obiettivo di formare figure professionali esperte in grado di applicare l’approccio di genere in ogni ambito della progettazione, della pianificazione, delle politiche urbane e territoriali nel campo della ricerca, della pubblica amministrazione e della libera professione.

Lezioni, seminari e incontri con esperte ed esperti illustreranno teorie, visioni e proposte progettuali che verranno testate nelle attività laboratoriali, sperimentando idee e soluzioni adatte ai diversi contesti lavorativi e di indagine.

Inoltre, verranno illustrati contributi, approcci, proposte e soluzioni che costituiscono il patrimonio di conoscenze e riflessioni dell’approccio femminista e di genere alla città.

“Entro la fine dell’anno il Comune di Brescia presenterà il suo primo Bilancio di Genere, che rappresenta un punto di partenza per ripensare le politiche di parità e le risorse economiche a queste destinate”, ha detto l’assessora alle Pari Opportunità Anna Frattini. “Per fare questo, saranno organizzati dei laboratori di parità, nei quali cittadine e cittadini saranno coinvolti e invitati a esprimere il proprio pensiero su come rendere la città più capace di rispondere alle istanze delle donne. Si rifletterà a partire dai dati forniti dal Bilancio di Genere e accompagnati da un Atlante delle diseguaglianze, che verrà costruito nei prossimi mesi e che fornirà un quadro demografico delle diverse zone della città, tracciando i profili della popolazione residente con dati disaggregati per genere. Questi due strumenti saranno quindi la base per affrontare le questioni di genere che riguardano Brescia. Particolare attenzione verrà data alle politiche che possono migliorare e favorire la vivibilità della città per le donne, ambito al quale l’Amministrazione dedicherà, tra marzo e aprile, un ciclo di incontri promosso insieme all’assessorato all’urbanistica e inserito nel percorso dell’Agenda 2050”.