Views: 42
XVII edizione
Festival dei Laboratori degli Istituti Superiori e dell’immaginario giovanile
Inventari Superiori è un progetto ideato e curato da Viandanze Culture e Pratiche Teatrali in collaborazione con il Comune di Brescia, il Centro Teatrale Bresciano, il Liceo Calini, l’Associazione ex Dirigenti di Banca Lombarda e Piemontese, Fondazione Comunità Bresciana e Cooperativa La Rete
Dal 13 maggio torna Inventari Superiori! Il festival di e per i giovani studenti delle scuole superiori e tutta la Comunità Bresciana.
I Laboratori Teatrali con i giovani studenti delle scuole superiori condotti da operatori professionisti del settore producono cultura: alla fine del loro percorso annuale prendono vita spettacoli teatrali che oltre al valore intrinseco di percorso espressivo e creativo, sono nel tempo cresciuti anche come prodotto estetico e culturale.
INVENTARI SUPERIORI ne è la vetrina, il festival: è un servizio, uno strumento, una struttura organizzativa che permette ai percorsi creativi, espressivi e collettivi, attuati nei Laboratori Teatrali degli Istituti Superiori di Brescia, di incontrare il proprio pubblico.
Il progetto INVENTARI è l’occasione per la SCUOLA SUPERIORE di divenire produttrice di cultura sul territorio. Un vero e proprio festival di teatro studentesco, un progetto che ha come principale obiettivo la diffusione della pratica del Teatro tra i giovani studenti delle scuole superiori di Brescia e provincia.
È un progetto di VIANDANZE Culture e pratiche Teatrali che nasce nel 1993a Desenzano del Garda, si apre alla comunità di Ghedi nel 2005 ed approda a Brescia nel 2009. Negli anni il progetto è stato sostenuto dai comuni di Brescia, Desenzano e Ghedi, aprendosi negli anni anche alle realtà di Carpenedolo.
Novità del 2025 è il cambio sede del Festival che si svolgerà presso il Teatro Borsoni tra il 13 e il 21 maggio 2025, per poi concludersi il 23 e il 25 maggio 2024 con lo spettacolo TELL ME A STORY ABOUT THIS, prodotto da Viandanze per la compagnia interscolastica di Inventari Superiori, con la drammaturgia e regia di Balletto Civile.
Il festival dà la possibilità a 8 scuole bresciane di alternarsi sul palcoscenico del teatro, esibendosi la sera per tutta la comunità e la mattina per i propri compagni di istituto. Inventari Superiori, infatti, vuole fornire la possibilità ai laboratori teatrali delle scuole superiori bresciane di esibirsi in un teatro allestito in modo professionale per permettere agli studenti-attori di vivere un’esperienza simile a veri professionisti del teatro.
TELL ME A STORY ABOUT THIS – o delle relazioni inclusive
Oltre alla rassegna-vetrina dei laboratori degli istituti superiori, Inventari Superiori a Brescia si fa promotore di un progetto speciale, che è forse il momento più interessante del festival: di anno in anno la rassegna si lega infatti ad un particolare tema sociale, che diventa spunto di lavoro teatrale. Negli ultimi anni si è cercato, anzitutto, di individuare una compagnia di caratura internazionale, come Balletto Civile, Abbondanza e Bertoni o Teatro La Ribalta, affinché costituisse un gruppo di lavoro con studenti provenienti da tutte le scuole partecipanti alla rassegna. La compagnia conduce un laboratorio con i ragazzi e produce uno spettacolo che viene messo in scena al Teatro Sociale a chiusura della rassegna.
La rassegna, dunque, viene connotata soprattutto da questo progetto che vede come protagonisti gli studenti, guidati da grandissimi professionisti teatrali in relazione con tematiche sociali.
Lo spettacolo TELL ME A STORY ABOUT THIS – o delle relazioni inclusive è la chiave di volta del percorso teatrale che la Compagnia Interscolastica di Inventari Superiori 2025 che ha lavorato sotto la guida di Balletto Civile (Maurizio Camilli, Emanuela Serra e Giulia Spattini) scatenando l’immaginario che ruota attorno alle tematiche dell’accoglienza e dell’inclusione. Coinvolgendo studenti e studentesse degli Istituti Superiori di Brescia, giovani abitanti nella zona periferica di Via Milano e facendoli lavorare a contatto con il quartiere, la compagnia porta in scena uno spettacolo in due versioni: una teatrale da presentare al nuovo Teatro Borsoni, e una itinerante all’aperto che si sviluppa lungo Via Milano.
Un lavoro di gruppo sulla potenza dell’agire e del reagire, insieme, per dare voce in modo irruento costruendo insieme un pensiero sull’urgenza di condividere, creare, rispondere.
In un mondo sempre più interconnesso e multietnico, che spesso offende, limita o giudica i corpi, le pulsioni scalpitano. Ogni voce, ogni corpo, ha qualcosa di importante da dire.
CALENDARIO
13-25 maggio ore 20.30
TEATRO BORSONI Via Milano, 83, 25126 Brescia
- MAGGIO* FREEVOLE – Compagnia interscolastica 2024
- MAGGIO* IIS CASTELLI – È solo un sogno di una notte di mezza estate
- MAGGIO* IPSSAR MANTEGNA – The change
- MAGGIO* LICEO ARNALDO – Troades#Troiane
- MAGGIO EUROSCUOLA – Le vie degli alberi
- MAGGIO* LICEO CALINI – Romeo+Giulietta
- MAGGIO* LICEO GAMBARA – Donne al Parlamento
- MAGGIO* LICEO COPERNICO – Parlami, Amore
- MAGGIO* LICEO DE ANDRÈ – Noi Troiane
*Replica il mattino successivo per i compagni d’istituto
TELL ME A STORY ABOUT THIS
Compagnia interscolastica 2025
Una produzione Viandanze
Drammaturgia e regia Balletto Civile
23 maggio 2025 ore 17.00
Spettacolo itinerante con partenza dal Teatro Borsoni
25 maggio 2025 ore 20.30
Spettacolo teatrale presso il Teatro Borsoni
Prenotazioni e biglietti:
Biglietti per gli spettacoli €5
Biglietteria Teatro Borsoni
La sera stessa di ogni spettacolo dalle ore 20.00
Biglietteria Teatro Sociale
Da martedì a sabato ore 16.00-19.00 – domenica ore 15.30-18.00.
Biglietteria telefonica al numero 376 0450011
On-line sul sito https://ctb.vivaticket.it/
Punto vendita CTB, Piazza della Loggia, 6 – Brescia
Da martedì a venerdì ore 10.00-13.00